LOGICA DELL'INTERVENTO Attraverso la realizzazione di queste azioni il GAL dovrà costruire e rafforzare il proprio ruolo di soggetto attivo nei processi di sviluppo locale e non solo di erogatore di finanziamenti. Il partenariato del GAL Sarcidano Barbagia di Seulo ha sin dalle sue fasi iniziali espresso l'esigenza di operare, pur nella complessiva debolezza del tessuto economico dell'area, per la costruzione ed il radicamento di reti di relazione e integrazione, indispensabili per l'avvio di un reale processo di diversificazione delle attività dell'impresa agricola e di incremento della qualità della vita. Inoltre la realizzazione di queste azioni incrementerà l'attrattività complessiva dell'area, favorendo il rafforzamento dei processi di sviluppo locale.
OBIETTIVI DELLE AZIONI DI SISTEMA Rafforzare la capacità di governance locale del processo di sviluppo, garantendo al GAL l'opportunità di costruirsi una credibilità attualmente non presente a causa della mancata attività nello scorso periodo di programmazione. Mobilitare le risorse produttive, culturali e sociali locali garantendo l'avvio del processo di integrazione tra gli operatori dei diversi settori di attività, nella prospettiva di rafforzare la capacità degli attori economici di affrontare le sfide di mercato e rafforzare l'identità locale dell'area GAL. Operare attraverso la realizzazione di un marchio territoriale e delle relative attività di verifica e rispetto dei disciplinari di qualità in una prospettiva di marketing territoriale. Creazione di reti in ambito culturale, museale, sociale e sportivo nella prospettiva di individuare percorsi comuni di attività tra gli operatori, in particolare in collaborazione con il GAL. Aumentare la partecipazione sociale al processo di sviluppo locale grazie all'organizzazione di attività in grado di mobilitare la popolazione, rafforzando la credibilità dei processi di sviluppo che il GAL deve attivare grazie alla utilizzazione dei fondi dell'Asse 3 del PSR.
AZIONE 1 Elaborazione di un marchio territoriale
Attività di mobilitazione e coordinamento delle risorse locali attraverso una complessiva attività di garanzia sulla qualità delle produzioni locali. La definizione di disciplinari di qualità per le varie tipologie di operatori (in particolare per la recettività turistica locale) ed il controllo dell'adesione degli operatori stessi alle loro prescrizioni. Attività di coordinamento e collaborazione con un sito di prenotazione unica per il territorio GAL gestito da soggetti privati, eventualmente da collegare ad un sito di vendita on line di prodotti locali anch'esso gestito da soggetti privati, artigianali e comunque non riconducibili a prodotti inseriti nell'Allegato 1 del Trattato, e della relativa attività di creazione della rete dell'ospitalità locale.
AZIONE 2 Mobilitazione degli operatori e della popolazione locale attraverso eventi
Iniziative di mobilitazione degli operatori, del partenariato e della popolazione, finalizzate alla costruzione e rafforzamento della credibilità del GAL come soggetto in grado di mobilitare il territorio verso obiettivi di sviluppo locale e rafforzamento dell'identità locale, da realizzare nell'area GAL attraverso eventi sportivi, culturali, storici, ambientali, gastronomici, che avranno inoltre come risultato il rafforzamento della capacità dell'area GAL attrarre flussi di visitatori e ospiti.
AZIONE 3 Elaborazione di sistemi di rete in ambito culturale, ambientale, museale, sociale e sportivo
Creazione di una serie di reti di connessione tra gli operatori culturali, museali, sociali dell'area GAL, mediante una attività di facilitazione mirata alla individuazione ed attivazione di percorsi comuni di attività, alla definizione di standard di qualità e al rafforzamento complessivo delle loro capacità operative nei settori specifici di attività. Elaborazione di materiali scritti, audio, video e dei relativi supporti (anche elettronici) da utilizzare nelle reti di riferimento.
DESCRIZIONE DEL TIPO DI OPERAZIONI
- Fornitura di servizi (Elaborazione disciplinari, studi di fattibilità, studi di marketing, consulenza per la verifica del rispetto dei disciplinari, la collaborazione con il sito di prenotazione unica gestito da privati, la creazione della rete dell'ospitalità locale, la creazione della rete degli operatori locali, la facilitazione per la costituzione delle reti in ambito culturale, museale, sociale).
- Spese di elaborazione del marchio e dei relativi materiali promozionali audio e video.
- Studi e ricerche finalizzati alla valorizzazione delle tradizioni culturali e storiche, compresa la riscoperta di prodotti tradizionali non riconducibili a prodotti inseriti nell'allegato 1 del Trattato.
- Spese relative all'organizzazione degli eventi (promozione, service, audio, video e attrezzature, altri materiali come tavoli e gazebo, spese generali).
- Produzioni di materiali specifici relativi alle tradizioni culturali e storiche da utilizzatore nei circuiti espositivi dell'area GAL in forma scritta, audio, video.
LOCALIZZAZIONE Attività da realizzare nell'area GAL
PIANO FINANZIARIO
Azione
|
2010
|
2011
|
2012
|
2013
|
2014
|
2015
|
Azione 1
|
0,0
|
200.000,00
|
150.000,00
|
150.000,00
|
0,0
|
0,0
|
Azione 2
|
0,0
|
100.000,00
|
100.000,00
|
100.000,00
|
0,0
|
0,0
|
Azione 3
|
0,0
|
100.000,00
|
100.000,00
|
100.000,00
|
0,0
|
0,0
|
|